Tempus est jocundum a Taranto

3 giugno musica

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicità
Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Musica Medievale con i Murmur Mori

2 giugno musica

Per maggiori informazioni clicca qui !

Contrassegnato , , | Lascia un commento

Antichi suoni in Abbazia

20 maggio in intinere

Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Laudar vollio per amore

20 maggio musica euterpe

Per maggiori informazioni clicca qui !

Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Concerto di musica medievale

639e053de045b47fc1ca26b29aef32fd_w900

Per maggiori informazioni clicca qui !

Lascia un commento

Riapriamo la scuola di musica Artistation Faenza

Immagine 05-05-23 alle 10.57Ciao, siamo l’associazione culturale Artistation, ente no profit che opera a Faenza (RA) principalmente come scuola di musica.
Purtroppo la nostra sede durante l’alluvione del 3 Maggio, è stata completamente sommersa d’acqua ed è chiusa e inagibile causa danni ingenti sia alla struttura che alla strumentazione.
Cerchiamo fondi in modo da ripristinare al più presto tutto l’occorrente per poter riaprire i corsi a tutti i nostri piccoli e grandi allievi, pensando che la musica sia una parte fondamentale della nostra vita, che sia anche terapeutica e possa aiutare a uscire da situazioni del genere.
Un grande grazie in anticipo a tutti coloro che ci sosterranno!
Contrassegnato , , | Lascia un commento

Ricreando suoni perduti

Foto Vania Dal Maso HvF-7Domenica 7 maggio 2023 alle ore 11,30  a Faenza – Biblioteca Comunale Manfrediana si tiene il concerto “Ricreando suoni perduti. Tastiere medievali nella casa del Codice di Faenza” con Vania Dal Maso (clavicordio, claviciterio e clavisimbaluna a martelli).

Gli strumenti sono realizzzioni di Paolo Zerbinati (UD).

Vania Dal Maso è docente di Semiografia musicale e Teoria della musica rinascimentale al Conservatorio di Musica di Verona. Diplomata in Pianoforte, Clavicembalo, Musica corale e direzione di coro, è aggregata all’Accademia Filarmonica di Bologna come clavicembalista.

Attiva come musicista e musicologa, si dedica particolarmente alla letteratura degli strumenti cordofoni a tastiera dei secoli XV-XVI (clavisimbalum, claviciterio, clavicordo, clavicembalo), con concerti, conferenze e masterclass in Italia e all’estero; ha svolto programmi di docenza (Svezia, Danimarca, Germania) nell’ambito del programma di mobilità docenti LLP/ERASMUS. Partecipa regolarmente a convegni nazionali e internazionali in Europa presentando studi, ricerche ed interpretazioni basati sulle fonti originali e sulle pratiche esecutive degli strumenti da tasto fino al secolo XVIII.

Per maggiori informazioni clicca qui !

Contrassegnato , , , | Lascia un commento

A Chantar. Donne in musica tra Medioevo e Rinascimento

343905233_253861590426311_4146800787522757951_n

Per tutte le informazioni clicca qui !

Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut

machaut_1Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20,30 a Venezia nella Chiesa di San Trovaso si tiene il concerto “La Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut” con l’Ensemble di musica medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano diretto da Claudia Caffagni.

La Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut (c. 1300–1377) è probabilmente uno dei capolavori musicali più famosi che il Medioevo ci abbia tramandato, per la sua straordinarietà dal punto di vista stilistico e compositivo e per la sua assoluta eccezionalità dal punto di vista storico. Si tratta infatti della prima messa polifonica completa di tutti i cinque movimenti dell’ordinario (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei, seguiti dall’Ite missa est) composta da un singolo autore. La destinazione della Messa è controversa: un’ipotesi la lega all’incoronazione di Re Carlo V di Francia – al servizio del quale Machaut era entrato nel 1357 – celebrata nella Cattedrale di Reims il 19 maggio 1364. Una seconda ipotesi ritiene che la messa sia stata composta, entro il 1370, in onore della Chiesa Cattedrale di Reims, dedicata a Nostre Dame – dove Machaut prestava servizio come canonico – per una delle feste mariane (Purificazione, Annunciazione, Assunzione o Natività di Maria) considerata la rubrìca che campeggia in uno dei cinque codici che la tramandano «ici commence la Messe de Nostre Dame» (US-KCferrell MS 1, Vogüé, f. 283v). Un documento del 9 dicembre del 1363 parla di come raccogliere i fondi per la messa annuale per la festa della Vergine Maria (1 marzo) presso l’altare della Santa Vergine posto nella cappella della Cattedrale vicino alla ‘Roella’, tradizione documentata fino al XVIII secolo. In conformità con i testamenti di Guillaume e di suo fratello Jean, anch’egli canonico della Cattedrale, si può anche ipotizzare che la Messa sia stata trasformata in un servizio commemorativo in loro memoria, dopo la loro morte.

Per maggiori informazioni clicca qui !

Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Tales from the Brave Lands a Bevagna

22 aprile musica

Contrassegnato , | Lascia un commento