Il concerto ripropone, arricchito da alcuni celebri canzoni rinascimentali quali “Matona mia cara” di Orlando di Lasso o “Come again” di Dowland, il programma presentato con successo in maggio alla Biblioteca Monumentale Casanatense e si avvale, per i costumi, della consulenza di Francesca Grossi.
Fas et Nefas, buona e cattiva sorte. E’ questo il carmen che dà il titolo al concerto. E’ l’ultima produzione dell’ensemble corale Dodekachordon, gruppo di musica corale romano attivo dal 2001. La base del repertorio è classica con una netta predilezione per la musica antica. Nel 2006 giunge al più recente rinnovamento della formazione ed all’ampliamento del repertorio, sia nel sacro che nel profano,esplorando il periodo romantico, con contaminazioni varie, fino al musical. Ha all’attivo numerose esibizioni sia collettivamente che singolarmente, anche in collaborazione con altre realtà corali romane. E’ diretto e coordinato musicalmente dal M° Francesco Del Fra, pianista, concertista e compositore. Attualmente il lavoro dell’ensemble è incentrato sulla musica profana medievale e rinascimentale, studio di cui il programma di Fas et Nefas è frutto.
Preziosa nel ricreare l’atmosfera delle esecuzioni dell’epoca la collaborazione con il gruppo di musica antica La Fontegara. Il gruppo, fondato da Augusto Mastrantoni e Pino Scalamandrè nel 1987 prende il suo nome dal primo trattato a stampa sul flauto diritto, pubblicato nel 1535 da Silvestro Ganassi. Il gruppo impiega un variegato strumentario con cui ripropone all’ascolto tutto il fascino della musica antica, con sonorità e timbri propri del repertorio medievale e rinascimentale. Dalla sua costituzione, il gruppo annovera una nutrita attività concertistica sotto l’egida di Enti ed Associazioni culturali o nell’ambito di importanti rassegne musicali.
Per informazioni e contatti: Ufficio Stampa Ensemble Corale Dodekachordon e-mail: info.dodekachordon@gmail.com – Web: www.dodekachordon.splinder.com – tel +39 347 00 83 846.