Dal 2 al 5 gennaio 2014 Maccagno (Va) diventerà il centro di ritrovo per lo studio e l’ascolto di musica medievale. Sulla scia della prima edizione tenutasi lo scorso anno, tornano gli amanti degli strumenti antichi e di melodie che pensavamo scomparse.
Il titolo della rassegna sarà Il Medioevo Panalpino 2 – Musica natalizia nel Medioevo. La musica medievale da corte e chiesa dall’Avvento all’Epifania, per un corso che ha già ampiamente superato le trenta iscrizioni. Per l’occasione il Comune di Maccagno, partner dell’iniziativa, ha messo a disposizione idonei spazi per le lezioni e le prove, ma non mancheranno momenti da condividere con la collettività.
Si inizierà giovedì 2 gennaio alle ore 21 al Punto d’Incontro (ingresso pedonale da via Valsecchi 21, complesso Auditorium) con una chiacchierata a cura del Sindaco Fabio Passera dal titolo “Ti racconto il medioevo di Maccagno”. L’accompagnamento musicale sarà a cura del gruppo dei Micrologus, un gruppo vocale-strumentale umbro che ha la sua origine a Spello, nel perugino. L’Ensemble è composta da Gabriele Russo (strumenti ad arco), Goffredo Degli Esposti (fiati), Ulrich Pfeifer (canto), Giordano Ceccotti (ghironda), Francesco Savoretti (percussioni) e Peppe Frana (strumenti a pizzico).
Venerdì 3 gennaio, durante il normale orario di apertura del Civico Museo (via Giampaolo 1) dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, mentre si potrà visitare la mostra in corso “Premio Maccagno 2013”, alcuni gruppi di musicisti si esibiranno in pubblico seguendo il normale corso di perfezionamento.
Sabato 4 gennaio alle ore 21 all’Auditorium Comunale di Maccagno (via Valsecchi, 23), si terrà un concerto a cura dei partecipanti al corso e dei docenti.
Gli appuntamenti saranno sempre a ingresso gratuito.