La musica alla corte dei Visconti tra ‘300 e ‘400

L’ultimo appuntamento del ciclo Punctum di vista, curato dagli studenti di Musicologia dell’Università degli Studi di Milano e dedicato alla musica antica. L’incontro, che si terrà giovedì 29 maggio 2014 alle ore 16,30 presso l’Università degli Studi di Milano (sede di via Noto, 8 dip. di Beni Culturali e Ambientali, aula K43), vedrà ospite Claudia Caffagni, docente di Musica Medievale presso la Civica Scuola di Musica di Milano. Il titolo dell’incontro è La musica alla corte dei Visconti tra ‘300 e ‘400.
Il repertorio composto alla corte dei Visconti – in particolare Luchino (1287 – 1349) e Gian Galeazzo (1347 – 1402) – sarà il pretesto per affrontare il tema della ricostruzione del repertorio musicale legato a un preciso contesto storico, tramite l’uso delle fonti a nostra disposizione. Questo tema pone al musicista moderno una serie d’interrogativi metodologici e di ricerca necessari da affrontare per poter giungere a una corretta prassi esecutiva.
Nello specifico, sarò oggetto di approfondimento l’analisi delle fonti musicali, la conoscenza degli stili e dei modi di scrittura nonché la ricostruzione della biografia degli autori (Giovanni da Firenze, Jacopo da Bologna, Johannes Ciconia, Filippotto da Caserta, Matteo da Perugia) attraverso i rapporti con i committenti e i riferimenti storici riscontrabili nei testi delle loro composizioni. La lezione sarà arricchita dalla partecipazione di un gruppo di ex-studenti della Milano Civica Scuola di Musica che verrà coinvolto nell’esecuzione di alcuni brani musicali presi come casi studio. La presenza di studenti sarà anche occasione per impostare l’incontro come sorta di lezione aperta più che come lezione accademica per far comprendere, praticamente, una metodologia di approccio alla ricostruzione, in sede didattica.
Verranno toccati diversi argomenti, seppur in forma sintetica, tra cui: il contesto storico, i generi musicali (caccia, madrigale, ballata), l’importanza dell’approccio diretto alle fonti, la notazione, la vocalità, l’uso degli strumenti, l’ausilio delle fonti secondarie (iconografia, letteratura). Oggetto di discussione potranno anche essere temi legati al rapporto tra filologia e prassi esecutiva, al problema dell’autenticita e della libertà dell’esecutore moderno, nonché al rapporto tra musicista e musicologo.

Pubblicità

Informazioni su italiamedievale

Presidente Italia Medievale
Questa voce è stata pubblicata in concerti, conferenze, corsi, iniziative, medievale, medioevo, musica. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...