Giovedì 11 settembre 2014 a Civate (Lecco) è prevista un’articolata iniziativa dedicata al Medioevo. Il contesto è costituito da uno dei più importanti ritrovamenti artistici avvenuti in Italia ultimi anni, la Casa del Pellegrino, che alle ore 21 ospiterà un concerto dell’ensemble LaReverdie, uno dei gruppi più acclamati a livello mondiale nel campo della musica antica.
Il nome del sito si richiama alla probabile esistenza di un Ospedale appartenente al grande monastero benedettino di Civate. Trasformato successivamente in una casa elegante, le sue sale furono decorate con uno splendido ciclo di affreschi che raffigura attività e momenti di svago tipici di un ambiente ricco e raffinato nella società lombarda del primo Quattrocento: le scene illustrano episodi legati al tema della caccia (al cinghiale, al falcone, al cervo) e alla vita di corte. In entrambe le stanze, inoltre, sono inseriti dei simboli religiosi. Rarissima è la sopravvivenza di affreschi profani come questo, dipinti in case private. Tanto più che si tratta di una realizzazione affascinante, caratterizzata da colori vivaci, fra i quali spicca il rosso carminio usato come sfondo.
Il programma musicale del concerto, dal titolo Quando l’aere comenza a farsi bruno, si armonizza con il meraviglioso edificio che lo ospita. Le voci e gli strumenti medievali dell’Ensemble laReverdie propongono infatti un’escursione nella poesia e nella musica composta fra il Tre e il Quattrocento nelle corti del Nord Italia. I testi richiamano ciò che si ammira dipinto sulle pareti: sono descritte le cacce, i divertimenti, gli amori, il potere e la magnificenza dei signori dell’epoca, in una parola la vita della società raffinata ed elegante della Lombardia al tempo dei Visconti.
Ma non è tutto. Prima del concerto, alle ore 19, sarà imbandita una Cena cortese, elegante riproposizione del menù di una casa elegante del Quattrocento lombardo: vini speziati, cacciagione e altre delizie saranno proposte ai partecipanti grazie alla ricerca espressamente effettuata dall’Istituto “Aldo Moro” di Valmadrera, che ne cura la realizzazione. Il costo è di soli euro 18 (prenotarsi al n. 0341 580359).
Dalle ore 18 è possibile partecipare alla visita guidata della Casa del Pellegrino a cura dell’associazione Luce Nascosta. L’evento si svolge nell’ambito di VOCES – Festival di musica tradizionale e antica organizzato da Res Musica con il contributo di Regione Lombardia, Provincia di Lecco, Comune di Civate, e con il sostegno di Banca della Valsassina e Acel Service.
link
Top Posts
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
Flickr Photos
-
Unisciti ad altri 7.495 follower
Aggiornamenti Twitter
- Libreria Medievale: Confini e stranieri nell’Italia longobarda libreriamedievale.blogspot.com/2022/08/confin… 13 hours ago
- MedioEvo Weblog: Palio de lo Daino di Mondaino (RN) newsmedievali.blogspot.com/2022/08/palio-… 13 hours ago
- Italia Medievale: "Medievalis" a Pontremoli (MS) italiamedievale.blogspot.com/2022/08/mediev… 13 hours ago
- La cicogna nei bestiari e nella poliorcetica medievale corrierepl.it/2022/08/15/la-… via @Corriere_PL 13 hours ago
- “Donna de Paradiso” con Aquila Altera ensemble italiamedievale.wordpress.com/2022/08/15/don… 1 day ago
Blog Stats
- 204.536 hits
Che seccatura essere agli antipodi dello stivale…