Le musiche del cibo e del bere nelle corti del Rinascimento

L’ALBA DEL GUSTO
LE MUSICHE DEL CIBO E DEL BERE NELLE CORTI DEL RINASCIMENTO
Venerdì 19 giugno 2015 ore 21.00
Tenuta Bonotto delle Tezze – Vazzola di Piave (TV)
Ingresso responsabile

Nel Medioevo e nel Rinascimento la festa intesa come cena e banchetto non solo si presenta come un momento di gioia e allegria allietata da danze e canti, ma anche occasione politica e sociale per consolidare alleanze e stringere patti.
Tutto quanto ruotava intorno alle feste e ai banchetti dei principi era regolato da un protocollo minuzioso e articolato che a rileggerlo ora può far pensare a quanto tempo, cura e dedizione si desse all’organizzazione di questi eventi.
Le musiche scritte per queste occasioni oltre ad essere delle vere e proprie colonne sonore, rappresentano anche una precisa linea di messaggio comunicativo ai partecipanti contribuendo non solo allo sfarzo del banchetto ma anche alla gloria del Signore stesso.
Dai Carmina Burana alle musiche per le nozze del principe Cosimo I Granduca di Toscana, Kalicantus ensemble presenta una offerta musicale dedicata alla gioia della festa rinascimentale.
Felici di ospitare Kalicantus ensemble all’interno della programmazione di Giugno Antico, vi invitiamo tutti nella suggestiva cornice della Tenuta Bonotto in cui racconteremo le musiche del bere e del cibo nelle corti rinascimentali.

Pubblicità

Informazioni su italiamedievale

Presidente Italia Medievale
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...