Prende il via venerdì 30 ottobre 2015, la 55ª edizione della Settimana di Musica Sacra a Monreale (PA) la prestigiosa rassegna fra le più antiche d’Europa nel settore e che anche quest’anno, dopo quattro lunghi anni di assenza, tornerà a rappresentare un momento privilegiato di riflessione sul rapporto fra creazione compositiva e spirituale.
Gli eventi inseriti in programma, la cui direzione è stata affidata al Maestro Dario Oliveri, direttore artistico dell’Associazione Siciliana Amici della Musica e autore di numerosissime pubblicazioni di argomento musicologico, sono sette, tre dei quali si svolgeranno a Monreale, e vedranno l’esecuzione di una serie di concerti per coro ed orchestra, di musicisti e cantanti nazionali ed internazionali.
Alle 21.00, la cerimonia inaugurale che si terrà nella maestosità del duomo di Monreale, recentemente inserito nella lista del World Heritage List dell’Unesco, come patrimonio dell’umanità, prevede un concerto degli Ensemble Micrologus un gruppo vocale-strumentale italiano specializzato nell’esecuzione di musiche medievali che intratterranno il pubblico presente con un monumento della monodia iberica “Las Cantigas de Santa Maria”, una collezione di canti dedicati alla Vergine Maria che fu realizzata sotto il regno di Alfonso X (1221-1284) re di Castiglia e di Leòn.
Alfonso X, detto “el Sabio”, non fu un sovrano con particolari capacità politiche, si distinse al contrario per l’amore per la cultura lo spinse a dare grande incremento agli studi scientifici e letterari facendo confluire nella sua corte le personalità più erudite del mondo cristiano, arabo ed ebraico, e stabilì un corso di musica presso l’università di Salamanca. Fra le numerose opere Alfonso, figlio di Ferdinando III e di Beatrice di Svevia, tra il 1270 ed il 1283 compose, raccolse e fece comporre i 420 canti conosciuti appunto come “Las Cantigas de Santa Maria”, definita uno dei maggiori monumenti della musica medievale.