Psallite sapienter. Corsi di cetra per la liturgia

cetristiIl Monastero delle Benedettine di Roma propone a religiose, laici, monaci, sacerdoti, animatori della liturgia i corsi di cetra liturgica che si terranno dal 16 al 19 luglio  e  dal 27 al 30 agosto 2016.
L’iniziativa si pone in linea con una serie di proposte del Monastero delle Bendettine di San Giovanni Battista a Monte Mario di Roma volte all’approfondimento di tematiche connesse all’aggiornamento liturgico sia per laici che per religiosi. ll corso “Psallite Sapienter”, che quest’anno verrà ripetuto in due date diverse per venire incontro alle numerose richieste, è espressamente indirizzato ai membri delle congregazioni monastiche e degli istituti religiosi, ma anche a tutti quei laici che si dedicano all’animazione delle assemblee liturgiche parrocchiali e dei movimenti ecclesiali.
I corsi sono pensati espressamente per principianti assoluti (che non sanno leggere la musica), ma anche per allievi già esperti, che intendono perfezionarsi e progredire nello studio del repertorio liturgico con la Cetra. Gli allievi saranno seguiti in un percorso individualizzato dai docenti Stefano Di Pea e Massimo Encidi, che si alterneranno in lezioni teorico-pratiche e in laboratori individuali e corali di accompagnamento della Liturgia Horarum. Ogni allievo avrà a disposizione gratuitamente uno strumento per esercitarsi durante il corso, oltre ai due metodi e agli accessori necessari all’accordatura.
Per partecipare al corso di I° Livello non sono necessarie competenze di alcun genere in ambito musicale e/o liturgico. Verrà attivato anche un Corso di II° Livello per allievi già esperti che intendono perfezionare il repertorio per la Celebrazione Eucaristica.
Poiché i docenti seguono individualmente ogni allievo nelle fasi di studio dello strumento i posti sono limitati: sono ammessi solamente 15 corsisti. Per assicurarsi di poter partecipare è necessario iscriversi con largo anticipo telefonando al numero 039.2266030 (dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19.30) per verificare la presenza di posti ancora liberi e richiedendo la scheda di iscrizione da compilare e restituire via fax al numero 02.700422761. Il noleggio dello strumento e degli accessori è completamente gratuito. Qualora l’allievo possieda già lo strumento si consiglia di portarlo per poter studiare e progredire durante il corso su quello strumento che poi si utilizzerà tornati a casa.220
Poiché i docenti seguono individualmente ogni allievo nelle fasi di studio dello strumento i posti sono limitati: sono ammessi solamente 15 corsisti. Per assicurarsi di poter partecipare è necessario iscriversi con largo anticipo telefonando al numero 039.2266030 (dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19.30) per verificare la presenza di posti ancora liberi e richiedendo la scheda di iscrizione da compilare e restituire via fax al numero 02.700422761. Il noleggio dello strumento e degli accessori è completamente gratuito. Qualora l’allievo possieda già lo strumento si consiglia di portarlo per poter studiare e progredire durante il corso su quello strumento che poi si utilizzerà tornati a casa.

Pubblicità

Informazioni su italiamedievale

Presidente Italia Medievale
Questa voce è stata pubblicata in corsi, iniziative, laboratorio, liturgia, medievale, medioevo, musica. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...