Domenica 24 luglio 2016, alle ore 18.30 nell’antica Abbazia di San Basilide a Badia Cavana (PR) si terrà il primo appuntamento del 2016 con “Medioevo e oltre Rassegna di musica antica”, ciclo di concerti realizzati dal Comune di Lesignano de’ Bagni, in collaborazione con Melusine Associazione Culturale e Parrocchia di Badia Cavana, nell’ambito del progetto “Reti d’arte: nel segno di Matilde, lungo la via del Sale”, con il contributo di Fondazione Cariparma.
L’esordio vede protagonista l’Ensemble Dramsam di Gorizia nel concerto “Viatores. Canti di cavalieri, dame e pellegrini sulle strade dell’Europa medievale”.
Il pellegrinaggio rappresenta nel medioevo un’avventura spirituale, un’occasione di purificazione rituale e collettiva. Tra le principali mete verso le quali si rivolge, e cioè Roma, Santiago de Compostela e Gerusalemme, quest’ultima è sicuramente la più importante e la figura del pellegrino, del suo disagevole cammino di testimonianza di fede, rappresenta un “topos” della letteratura medievale europea. Il concerto si propone di esemplificare in musica diversi aspetti del pellegrinaggio medievale e si suddivide in tre sezioni: la prima, che comprende i canti di crociata, si apre con l’esortazione, prosegue con l’incitamento e si chiude con la sconfitta; la seconda, interludio dell’attesa, dà voce alle dame che il pellegrinaggio armato lo vivono nell’attesa del cavaliere partito per l’oltremare e la terza è dedicata ai canti di devozione sulle vie del pellegrinaggio.
In scena il Dramsam Ensemble composto da Alessandra Cossi (canto, tamburello, timpano), Gianpaolo Capuzzo (flauti), Fabio Accurso (liuti, salterio), Sara Mancuso (arpa gotica), Nadia Cecere (canto, percussioni). Fondato da Giuseppe Paolo Cecere e formato da professionisti nel campo della musica antica, l’ensemble è sorto a Gorizia nel 1983 dedicandosi attivamente alla diffusione del patrimonio musicale medievale: ha al suo attivo numerosi concerti di musica antica nelle maggiori istituzioni culturali e musicali italiane, europee ed extraeuropee e diverse incisioni discografiche, radiofoniche e televisive. Il Dramsam Ensemble si propone lo studio e l’interpretazione del patrimonio musicale medievale attraverso una accurata mediazione tra rigore filologico ed approccio artistico, dedicando particolare attenzione alla dimensione organologica, alla ricostruzione e all’utilizzo di copie di strumenti storici.

Dramsam Enseble
L’esecuzione musicale è preceduta da visite guidate al complesso monumentale romanico (ore 15.30, 16.30, 17,30).
L’ingresso è libero.
Per informazioni:
E-mail: badiacavana900@gmail.com – cell: 338 6310900.