“Altissima luce” all’HangarBicocca di Milano

22089222_1763698180325222_2644147803565236348_nAltissima Luce, la rilettura del Laudario di Cortona ad opera di Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura (bandoneon) con Marco Bardoscia (double bass) e Michele Rabbia (percussioni), insieme all’Orchestra da Camera di Perugia e al Gruppo Vocale Armoniosoincanto diretto da Franco Radicchia è nel cartellone di JAZZMI 2017. Appuntamento domenica 5 novembre 2017, alle ore 18,00 nei suggestivi spazi del Pirelli HangarBicocca.
Nel periodo in cui l’Italia medievale vede la nascita delle società comunali, assistiamo, in campo musicale, alla produzione di manoscritti innovativi da parte di importanti confraternite laiche. Cortona, straordinaria città medievale, conserva ancora oggi uno degli esempi più evidenti di produzione musicale paraliturgica che risale probabilmente al periodo compreso tra il 1270 e il 1290. Siamo di fronte al primo documento noto di volgare italiano posto in musica, un italiano organizzato in forme che richiamano origini lontane di tradizione araba e ispanica.
L’estetica, la ricerca, la divulgazione di repertori inerenti la lauda in lingua volgare duecentesca, ricoprono, ancora oggi, un grande interesse sia musicologico sia storico-sociale; condizioni singolari che raccontano con caparbietà una «rivoluzione» culturale che del Medioevo stesso è fondamento. Il Codice ci restituisce, dopo secoli, una possibile fotografia dell’epoca medioevale, un’immagine e un’estetica che ripropone uno spaccato della nostra storia e della storia della musica occidentale giunta fino ai nostri giorni come ricca eredità del passato. Paolo Fresu, con Altissima Luce, si propone di evocare un’atmosfera piena di significati sonori legati al simbolismo e dove la melodia è al servizio del testo che si serve della melodia stessa come amplificazione del significato esegetico. In questo audace progetto il trombettista è alla ricerca di un colore e di un paesaggio sonoro che gli è suggerita da passioni religiose di espressione popolare in un’atmosfera pura, semplice e molto comunicativa dove vi è uno stretto legame tra aspetto musicale e momento sociale sia esso sacro o profano.

Pubblicità

Informazioni su italiamedievale

Presidente Italia Medievale
Questa voce è stata pubblicata in concerti, festival, jazz, medievale, medioevo. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...