S’intitola “Carmina Nova. Ad cantum leticiae” ed è l’ultimo lavoro discografico del Coro Vincenzo Ruffo Città di Cervignano diretto da Davide Pitis. Il cd verrà presentato domenica 22 aprile 2018 alle ore 11,00 a Palazzo Mantica di Udine, sede della Società Filologica Friulana (ingresso libero), per un incontro moderato dal musicologo Alessio Screm.
L’album è un’antologia di venti brani appena pubblicata dall’etichetta internazionale Calendula Musica Rainbow Classics e raccoglie l’evoluzione della musica sacra corale dal Medioevo al primo Settecento, attraverso autori rappresentativi dell’area nordica italiana, alternati da un’accurata selezione dei “Capricci” di Vincenzo Ruffo, interpretati da un ensemble francese specializzato nella musica profana del periodo umanista.
Un lavoro impegnativo, frutto di una collaborazione transfrontaliera, che ha unito la corale cervignanese con una formazione strumentale composta da Fabio Accurso al liuto, Erika Baumann alla viola, Mark Hervieux e Claire Secordel ai flauti dolci ed Hélène Rydzed alla viola da gamba.
Un progetto ambizioso, originale, di qualità, tra scoperte d’archivio e lavori editi, dove la componente friulana è particolarmente presente, in particolare nell’esecuzione di gemme sonore come i discanti aquileiesi custoditi nell’Archivio Capitolare di Cividale del Friuli, revisionati da Marco Sofianopulo, oltre a lavori di trascrizione curati da Siro Cisilino e la presenza nella collezione di autori come il pordenonese Pietro Capretto e Vincenzo Ruffo, il quale trascorse l’ultimo periodo della sua vita a Sacile come maestro di cappella del duomo.
Inoltre, intonazioni dal Laudario da Cortona del tredicesimo secolo e brani sacri di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Matteo Asola, Giovanni Croce e Antonio Lotti – compositori rappresentativi della scuola veneta -, fanno di questo cd un viaggio musicale di raro ascolto, alla riscoperta della nascita e dell’evoluzione della polifonia.
link
Top Posts
- "Via" primo disco solista di Giovannangelo de Gennaro al Mia di Terlizzi
- Canti e balli del medioevo e del rinascimento in Valdelsa
- Suoni e strumenti del Medioevo
- Laudi, Ballate e Danze nella musica italiana del '300
- Dalla notazione neumatica al pentagramma
- Percorsi nella musica sacra: il Meridione longobardo e normanno
- Codex Buranus a Udine
- Summa. Capolavori della polifonia fiamminga
- “Abballati, abballati”, canti e suoni della Sicilia medievale
- Tanto Gentile E Tanto Onesta Pare
-
Articoli Recenti
Commenti recenti
Archivi
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
Flickr Photos
Aggiornamenti Twitter
- francocesatieditore.com/wp-content/upl…. https://t.co/GBTdvDrsi3 11 hours ago
- Italia Medievale: Il Marchese di Monferrato Teodoro II Paleologo italiamedievale.blogspot.com/2018/04/il-mar… 16 hours ago
- MedioEvo Weblog: Lo Castello Antiquo a Falconara (AN) newsmedievali.blogspot.com/2018/04/lo-cas… 16 hours ago
- Libreria Medievale: Fluctuatio animi libreriamedievale.blogspot.com/2018/04/fluctu… 16 hours ago
- Italia Medievale: Il sarcofago ritrovato a Verona e i Templari italiamedievale.blogspot.com/2018/04/il-sar… 1 day ago
Blog Stats
- 170,425 hits
Annunci