Concerti di musica medievale e tradizionale per riscoprire il fascino di particolari musiche, poco conosciute, ma importanti per la festa del Natale: dal 28 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019 torna SPELLO SPLENDENS voci e suoni del Natale, la manifestazione che con eventi unici animerà i luoghi più significativi della città come l’Auditorium del Centro Studi “Aldolfo Broegg”, il Teatro Subasio, la Chiesa di Sant’Andrea e la Sala dell’Editto del Palazzo Comunale. Giunto alla nona edizione, il Festival di musica del Natale, medievale e tradizionale e di cornamuse e zampogne promosso dal Centro di Studi Europeo di Musica Medievale “Adolfo Broegg”, curato dall’Associazione Musicale Micrologus in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Spello, propone dieci appuntamenti con i migliori solisti e gruppi non solo italiani specializzati nel suono di zampogne, ciaramelle e cornamuse, antichi strumenti, oggi considerati “minori” ma che durante il Natale hanno svolto un importante ruolo nell’annunciare il Rito e la Festa. Apertura d’eccezione venerdì 28 dicembre alle ore 21.15 nella Chiesa di Sant’Andrea con il concerto che vedrà impegnato i Micrologus, con ospite il Coro Cantoria Mevaniae, in un programma di musica medievale, tra sacro e profano che richiama i canti dell’antico mare Mediterraneo. Un altro concerto di musica antica è previsto per venerdì 4 gennaio alle ore 21.15 sempre nella Chiesa di Sant’Andrea con l’Anonima Frottolisti, una giovane formazione di Assisi, che proporrà musiche sul tema del Natale tra Medioevo e Rinascimento. Ospite principale di questa edizione sarà Giuliano Gabriele Trio che, dalla Ciociaria, sabato 5 gennaio alle ore 21.15 al Teatro Subasio porterà la sua personale versione di antiche e nuove musiche eseguite con grande maestria e originalità. Grande spazio anche alla voce femminile con i concerti sul Natale nelle terre celtiche di Katerina Ghannudi, cantante e arpista della Repubblica Ceca (5 gennaio ore 16 Teatro Subasio), e quello del gruppo Sonidumbra, con la voce di Barbara Bucci che proporrà storie, riti e musiche del periodo natalizio della nostra regione (6 gennaio ore 17.30 nella Sala dell’Editto). Torna l’appuntamento con “Zampogne e Lenticchie”, la passeggiata musicale con raduno libero dei musicisti, che sabato 5 gennaio dalle ore 17 alle 19.30 per le strade di Spello rinnova la tradizione dell’offerta propiziatoria del cibo, grazie alla collaborazione dei ristoratori del centro storico di Spello; saranno presenti il cantautore Piero Brega e Oretta Orengo con il vasto repertorio di canti, le voci femminili di Susanna Buffa e Marta Ricci e gli strumentisti di Alta Cappella dei Musicanti Potestatis.
“In questo periodo di crisi, economica ma anche sociale e di valori, con conseguente smarrimento culturale – affermano i direttori artistici Goffredo Degli esposti e Gabriele Russo – il nostro Festival cerca di salvaguardare e promuovere una parte preziosa, troppo spesso bistrattata, della nostra storia, andando contro la moderna tendenza “spettacolare” del quotidiano uso della cultura musicale”.
SPELLO SPLENDENS rappresenta per Spello e per l’Umbria, uno straordinario progetto culturale che, in uno scenario ormai nazionale, valorizza una parte significativa della nostra storia musicale – commenta il sindaco Moreno Landrini –. Un ringraziamento a Micrologus che nel contribuire alla riscoperta della musica medievale e del suo spirito, protraggono la loro attività di studio tutto l’anno anche tramite corsi e seminari di portata nazionale e internazionale”. “Il Festival è uno degli appuntamenti annuali più importanti della nostra città – precisa l’assessora comunale alla Cultura Irene Falcinelli– anche in questa edizione viene proposto un cartellone d’eccezione che nel rispetto del passato e delle trazioni, saprà sicuramente catturare e attrarre curiosi, addetti del settore e appassionati di musica”.
TUTTI I CONCERTI SONO AD INGRESSO GRATUITO
Info: 3488722314
Per gli STAGE e i LABORATORI sono necessari Iscrizione e Quota di Partecipazione.
Gli STAGE e i LABORATORI sono gratuiti per i giovani di Spello (fino ai 24 anni)
Info e iscrizioni: 3488722315 e-mail goffredodegliesposti@micrologus.it
link
Top Posts
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
Flickr Photos
-
Unisciti ad altri 7.495 follower
Aggiornamenti Twitter
- Libreria Medievale: Confini e stranieri nell’Italia longobarda libreriamedievale.blogspot.com/2022/08/confin… 13 hours ago
- MedioEvo Weblog: Palio de lo Daino di Mondaino (RN) newsmedievali.blogspot.com/2022/08/palio-… 13 hours ago
- Italia Medievale: "Medievalis" a Pontremoli (MS) italiamedievale.blogspot.com/2022/08/mediev… 13 hours ago
- La cicogna nei bestiari e nella poliorcetica medievale corrierepl.it/2022/08/15/la-… via @Corriere_PL 14 hours ago
- “Donna de Paradiso” con Aquila Altera ensemble italiamedievale.wordpress.com/2022/08/15/don… 1 day ago
Blog Stats
- 204.536 hits