Carmina Burana a Vicenza

41755280_2085247658186798_1407829853733912576_nSabato 26 (ore 20.45) e domenica 27 gennaio 2019 (ore 18.00), il Teatro Comunale Città di Vicenza torna a ospitare il Ballet du Grand Théâtre de Genève in Carmina Burana, balletto in atto unico costruito da Charles Brumachon sulla partitura dell’omonima opera musicale di Carl Orff del 1937.
Tratti da un codice miniato proveniente dal convento bavarese di Benediktbeuern, da cui “burana”, e risalenti all’XI e XII secolo, i Carmina rimandano al simbolo medievale della Ruota della Fortuna e al destino incerto degli uomini, come ribadisce l’incipit di uno dei componimenti: “O Sorte, come la Luna mutevole, sempre cresci o decresci”.
Questo immaginario è rievocato dalla danza di Charlès Brumachon, che si è ispirato alle pitture di Michelangelo e alle opere della scultrice Camille Claudel. I costumi, che sottolineano e accompagnano i movimenti dei ventidue danzatori, sono di On aura tout vu di Livia Stoianova e Yassen Samouilovf, nota griffe che veste, tra gli altri, star come Lady Gaga.
In scena, Yumi Aizawa, Céline Allain, Ornella Capece, Angèle Cartier, Diana Duarte, Léa Mercurol, Tiffany Pacheco, Mohana Rapin, Sara Shigenari, Lysandra van Heesewijk, Madeline Wong, Valentino Bertolini, Adelson Carlos, Zachary Clark, Andrei Cozlac, Armando Gonzalez Besa, Xavier Juyon, Juan Perez Cardona, Simone Repele, Sasha Riva, Geoffrey Van Dyck e Nahuel Vega.
A introdurre lo spettacolo, per il ciclo degli Incontri con la danza, sarà la giornalista Silvia Poletti che dialogherà con il pubblico sabato 26 (ore 20.00) e domenica 27 gennaio (ore 17.00) al Ridotto.
Per seguire l’evento su Facebook clicca qui !

Pubblicità

Informazioni su italiamedievale

Presidente Italia Medievale
Questa voce è stata pubblicata in danza, medievale, medioevo, spettacolo. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...