Liuto e chitarra tra Rinascimento e Barocco

71134888_757342571372580_2518644804640833536_nL’ultimo appuntamento di Medioevo e oltre – Rassegna di Musica Antica per l’edizione 2019 sarà domenica 29 settembre 2019, ore 18:00, nell’Abbazia romanica di San Basilide a Badia Cavana (PR), quando il liutista Domenico Cerasani presenterà “Il contrappunto e l’alfabeto. Liuto e chitarra tra Rinascimento e Barocco”. Il programma del concerto prevede una prima parte con il liuto, di autori inglesi come Francis Cutting e John Dowland, legata alla recente registrazione di un CD a Badia Cavana, luogo dall’acustica decisamente eccellente. La seconda parte, con la chitarra alla spagnola, presenta brani di Domenico Pellegrini, Francesco Corbetta, Giovan Battista Granata: autori bolognesi o vissuti a Bologna alla metà del ‘600, periodo in cui la città diventò il maggior centro di produzione e diffusione di musica per quello strumento. L’evento, come tutta la rassegna si svolge, nell’ambito del progetto “Nel segno di Matilde di Canossa” per la valorizzazione delle terre matildiche. A cura del Comune di Lesignano de’Bagni in collaborazione con Melusine Associazione Culturale.

Info: associazione.melusine@gmail.com – Ingresso libero.

Per seguire l’evento su Facebook  clicca qui !
Domenico Cerasani, liuto e chitarra alla spagnola
Pubblicità

Informazioni su italiamedievale

Presidente Italia Medievale
Questa voce è stata pubblicata in barocco, chitarra, concerti, liuto, rinascimento. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...