Giovedì 9 aprile 2020 alle ore 18,00 va in onda su Rai5 (canale 23 del digitale terrestre) nell’ambito di Rai Cultura una versione coreografica dei Carmina Burana di Orff che si presenta come uno spettacolo di “arte totale”.
Commissionato dal Teatro San Carlo di Napoli, dove è andato in scena nel 2014, l’allestimento è firmato dal coreografo cinese di adozione newyorkese Shen Wei, che ne ha curato coreografie, ideazione visiva, scene e costumi.
Per la prima volta, all’interno dell’opera di Carl Orff, sono stati eseguiti altri quattro brani tratti dal codice Cantiones Profanae, orchestrati su melodie di epoca medievale da Jordi Bernàcer.
Sul podio ci sarà il direttore spagnolo, per uno spettacolo che coinvolge tutte le forze artistiche del “Massimo” napoletano: l’Orchestra, il Coro diretto da Salvatore Caputo, il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e il Corpo di Ballo diretto da Alessandra Panzavolta, con trentadue danzatori del Lirico e sette della Shen Wei Dance Arts.
Le voci soliste sono il soprano Angela Nisi, il tenore Valdis Jansons e il baritono Ilham Nazarov.
Tra riferimenti agli elementi naturali, al Medioevo, al Rinascimento, Wei ha immaginato in chiave contemporanea la sua personale versione dei “Carmina”, con ballerini come figure astratte -alcuni con costumi simili a una seconda pelle- e cantanti prigionieri in statue di cui diventano anima.
Proprio le statue classiche, insieme con l’acqua (richiamo al mare e alla fonte della vita), sono i due riferimenti nello spettacolo alla città di Napoli, che, insieme con il San Carlo, ha definito “luoghi di grandezza culturale immensa”.
Cantata scenica composta da Carl Orff tra il 1935 e il 1936, parte del trittico Trionfi e rappresentata per la prima volta nel ’37, Carmina Burana si basa su ventiquattro poemi in latino di epoca medievale, ritrovati presso il monastero di Benediktbeuern in Alta Baviera.
Il corpus affronta una varietà di argomenti, con canti di natura satirica e goliardica, altri di argomento amoroso e fortemente erotico, fino a quelli bacchici e a quelli che invitano al rigore morale e denunciano la corruzione.
L’universo dei Carmina è un racconto corale della condizione umana, sulla sua precarietà soggetta ai disegni della sorte e sulla natura dell’individuo incline alle passioni, alla convivialità ma anche alla brama di potere e di denaro. Per la sua opera Orff ideò una struttura divisa in tre sezioni che idealmente segue il “giro della ruota della Fortuna”.
Definito dalla critica “uno dei più grandi artisti del nostro tempo”, Shen Wei è un artista a 360 gradi.
Coreografo, regista, pittore, costumista, scenografo, light designer e calligrafo, nelle sue creazioni fonde le tradizioni orientali ed occidentali dando vita a performance sensazionali dal linguaggio assolutamente inedito ed innovativo, fantasioso e visionario, in cui il suo moderno vocabolario coreutico interagisce con le altre discipline artistiche.
Vincitori di numerosi premi, ultimo in ordine di tempo l’Audi Arts and Design Awards nella categoria “Artist of the Year”, dal 1994 Wei è chiamato per nuove commissioni dai principali teatri e festival del mondo, ed è inoltre autore di Site Specific Work tra cui la Cerimonia di Apertura delle Olimpiadi di Pechino 2008.
link
Top Posts
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
Flickr Photos
Aggiornamenti Twitter
- Mors & Vita duello italiamedievale.wordpress.com/2022/05/19/mor… 5 hours ago
- Libreria Medievale: Le cure di santa Ildegarda di Bingen e di Trotula da Salerno libreriamedievale.blogspot.com/2022/05/le-cur… 5 hours ago
- MedioEvo Weblog: La nascita di Aversa, mille anni fa newsmedievali.blogspot.com/2022/05/la-nas… 5 hours ago
- Italia Medievale: Trecentesca a Morimondo (MI) italiamedievale.blogspot.com/2022/05/trecen… 5 hours ago
- Libreria Medievale: Boamundus. Il leone di bronzo libreriamedievale.blogspot.com/2022/05/boamun… 1 day ago
Blog Stats
- 203.596 hits