CENTOTRECENTO (IT)
Marco Ferrari & Fabio Resta: flauti diritti, flauto doppio, cornamusa
Fabio Tricomi: viella, marranzano, percussioni
Elisabetta Benfenati & Diego Resta: liuti, chitarre
Annapia Capurso, Federica Di Leonardo & Gloria Moretti: voce
Per seguire l’evento su Facebook clicca qui !
Ed ecco un altro titolo che farà sorridere i musicologi 🙂
Il segreto del Quattrocento è un saggio musicologico pubblicato nel 1939 da Fausto Torrefranca, che vi sostiene una tesi per la verità indifendibile.
Il nome dell’autore (che in realtà si chiamava Acanfora ed era nato a Vibo Valentia nel 1883) oggi sarà forse ricordato da qualcuno per via di un libello antipucciniano del 1912. Tuttavia si tratta di una figura importante nella storia della cultura italiana del ‘900, perché con le sue idee e le sue prese di posizione appassionate contro il dilettantismo e l’approssimazione ebbe un ruolo fondamentale nella nascita della musicologia italiana, Poi, come del resto tutti gli intellettuali italiani dell’epoca, anche Torrefranca era imbevuto di spirito nazionalistico, ed è in quest’ottica che vanno considerati i suoi scritti. Il “segreto del Quattrocento” sarebbe l’origine italiana della polifonia quattro-cinquecentesca: per sostenere questa idea, Torrefranca sminuisce l’importanza della scuola fiammingo-borgognona e riconduce per intero l’immensa fioritura della chanson e del madrigale quattro-cinquecenteschi alla villotta, una forma polifonica che ha le proprie origini nell’Italia nord-orientale del Quattrocento.
Leggo che il concerto nel Duomo di Latisana proporrà “Ritualità e magia, paganesimo e devozione nella musica del XV secolo”: se il programma prevede principalmente l’esecuzione di villotte friulane e forme derivate, allora siamo in tema 🙂
Ciao!
Caro Claudio, grazie per il bel commento ! Non conosco la formazione, ma se vai sull’evento di Facebook dovresti trovare anche il programma del concerto !!