Un concerto di musica medievale tra gli eventi collaterali al percorso “Antelami a Fidenza” e nell’ambito di “Monasteri Aperti 2020“. Domenica 18 ottobre 2020 alle ore 21,00 nella Cattedrale di Fidenza “O viridissima virga. Musiche medievali in onore della Vergine” In scena l’Ensemble Oktoechos di Roma, composto da Eugenia Corrieri, Lisa Friziero, Claudia Grimaz, Marija Jovanovic, voci; direttore Lanfranco Menga. Fin dall’Alto Medioevo il culto mariano si diffuse rapidamente in Occidente, come prova la mole di composizioni musicali dedicate alla Madonna nel repertorio sia colto che popolare. Il concerto inizia con la ‘Salve Regina’ di tradizione cistercense del sec. XIII, cui segue ‘Edi beo thu’ (Che tu sia benedetta), brano inglese a due voci semplice ma suggestivo. Esempio delle grandiose sonorità della Scuola di Notre-Dame è ‘Alma Redemptoris Mater’, mentre d’impostazione popolare sono ‘Polorum Regina’ e ‘Virgo splendens’, brani tratti dal Libre Vermell, prezioso codice custodito nella grande biblioteca del monastero spagnolo di Montserrat. Alla tradizione spagnola appartengono anche due brani dal Codice di Las Huelgas, cenobio femminile famoso per la ricca tradizione musicale, dovuta anche al fatto di essere il “monasterio real”: una cittadella di cinquecento tra monache, educande e lavoranti. Originale per testo e musica è ‘O viridissima virga’ di Hildegard von Bingen, la Sibilla del reno, una delle figure femminili più significative della sua epoca. Al filone popolareggiante italiano appartiene ‘Laude novella sia cantata’, tipico canto delle confraternite medievali toscane. Poi, lo straordinario Mottetto ‘Felix Virgo/Inviolata’ di Guillaume de Machaut, che rappresenta quasi la conclusione di un’epoca d’oro per la musica sacra medievale. Infine, uno speciale omaggio a San Donnino con un’Antifona il cui testo riprende il miracolo del cavallo ritrovato. ‘
Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria presso IAT Fidenza 0524 83377 – iat.fidenza@terrediverdi.it. oppure presso Museo del Duomo di Fidenza: 338 6310900 – museoduomofidenza@gmail.com.
Per seguire l’evento su Facebook clicca qui !