Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut

machaut_1Mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 20,30 a Venezia nella Chiesa di San Trovaso si tiene il concerto “La Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut” con l’Ensemble di musica medievale della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano diretto da Claudia Caffagni.

La Messe de Notre-Dame di Guillaume de Machaut (c. 1300–1377) è probabilmente uno dei capolavori musicali più famosi che il Medioevo ci abbia tramandato, per la sua straordinarietà dal punto di vista stilistico e compositivo e per la sua assoluta eccezionalità dal punto di vista storico. Si tratta infatti della prima messa polifonica completa di tutti i cinque movimenti dell’ordinario (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei, seguiti dall’Ite missa est) composta da un singolo autore. La destinazione della Messa è controversa: un’ipotesi la lega all’incoronazione di Re Carlo V di Francia – al servizio del quale Machaut era entrato nel 1357 – celebrata nella Cattedrale di Reims il 19 maggio 1364. Una seconda ipotesi ritiene che la messa sia stata composta, entro il 1370, in onore della Chiesa Cattedrale di Reims, dedicata a Nostre Dame – dove Machaut prestava servizio come canonico – per una delle feste mariane (Purificazione, Annunciazione, Assunzione o Natività di Maria) considerata la rubrìca che campeggia in uno dei cinque codici che la tramandano «ici commence la Messe de Nostre Dame» (US-KCferrell MS 1, Vogüé, f. 283v). Un documento del 9 dicembre del 1363 parla di come raccogliere i fondi per la messa annuale per la festa della Vergine Maria (1 marzo) presso l’altare della Santa Vergine posto nella cappella della Cattedrale vicino alla ‘Roella’, tradizione documentata fino al XVIII secolo. In conformità con i testamenti di Guillaume e di suo fratello Jean, anch’egli canonico della Cattedrale, si può anche ipotizzare che la Messa sia stata trasformata in un servizio commemorativo in loro memoria, dopo la loro morte.

Per maggiori informazioni clicca qui !

Pubblicità

Informazioni su italiamedievale

Presidente Italia Medievale
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...