link
Top Posts
- La musica della Schola Medica Salernitana
- Il Rap ? Un'invenzione del Medioevo
- Realtà aumentata del medioevo musicale a Siena e nel senese
- Lux Laetitiae, il nuovo CD de La Reverdie
- Le danze dei chierici nel medioevo
- Il mottetto italiano nel XIV secolo
- La ballata italiana del Trecento
- Mostra e concerto di musica e strumenti medievali a Morimondo
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
Flickr Photos
Aggiornamenti Twitter
- Lux Laetitiae, il nuovo CD de La Reverdie italiamedievale.wordpress.com/2022/05/16/lux… 20 hours ago
- Libreria Medievale: Storia del mare libreriamedievale.blogspot.com/2022/05/storia… 23 hours ago
- MedioEvo Weblog: "La spada, la croce, il giglio" presentazione a Forlì newsmedievali.blogspot.com/2022/05/la-spa… 23 hours ago
- Italia Medievale: "Il genio di Chiara Frugoni" a Nembro (BS) italiamedievale.blogspot.com/2022/05/il-gen… 23 hours ago
- Libreria Medievale: Il lupo di Gubbio libreriamedievale.blogspot.com/2022/05/il-lup… 1 day ago
Blog Stats
- 203.587 hits
Musiche di Passione in cammino verso la Pasqua
Contrassegnato concerti, medioevo, musica
Lascia un commento
Il dolce canto e l’amoroso suono
Contrassegnato concerti, Dante, medievale, medioevo
Lascia un commento
Paradigma Medioevo
Paradigma Medioevo è il titolo del concerto che Aquila Altera presenterà giovedì 17 marzo 2022 alle ore 19,00 presso il Palazzetto dei Nobili dell’Aquila. Il concerto è inserito nella manifestazione EUROPEAN DAY OF EARLY MUSIC giunto ormai alla X edizione, un appuntamento che accende i riflettori sulla musica antica, contemporaneamente in tutta Europa, nel giorno della nascita di J. S. Bach. Coordinatrice degli eventi è REMA – Rete Europea della Musica Antica che opera sotto il patrocinio dell’UNESCO e che ha sede ad Ambronay (FR), mentre promotrice dell’appuntamento aquilano è l’associazione musicale AQUILA ALTERA. L’evento quest’anno si arricchisce di un secondo appuntamento realizzato dalla Società dei Concerti “B.Barattelli” domenica 27 marzo 2022 alle ore 18,00 presso l’Auditorium del Parco e che vedrà protagonisti Alessandro Tampieri, violino e Ottavio Dantone, clavicembalo. Il concerto Paradigma Medioevo si propone di mettere in evidenza la vivacità culturale e creativa del panorama musicale medievale italiano tra XIV e XV secolo. Tra i musicisti e i codici in programma sono presenti Francesco Landini, Antonio Zacara da Teramo, Andrea da Firenze e gli anonimi musicisti dei codici Rossi, Squarcialupi, di Londra e di Faenza e la compagine musicale impegnata, in questo interessante progetto, è ricca di musicisti specializzati nel repertorio antico.
AQUILA ALTERA
Maria Antonietta Cignitti, canto, tamburello e tammorra Carlotta Colombo, canto Luca Cervoni, canto Matteo Nardella, flauti dritti, flauto doppio, ceccola Gabriele Pro, viella Antonio Pro, liuto Beatrice Dionisi, arpa Federico Perotti, organo.
L’ingresso è libero con prenotazione al n.351 6434724.
Contrassegnato concerti, medievale, medioevo
Lascia un commento
La musica al tempo di Dante
La XII edizione del Festival “CaminoControCorrente” di Camino al Tagliamento (UD), che quest’anno ha come tema conduttore “AnticoAnticatoAntiquato”, propone il concerto “La musica al tempo di Dante”, eseguito dall’Ensemble Oktoechos, con le voci di Nadia Caristi, Eugenia Corrieri, Lisa Friziero, Marija Jovanovic, e diretto da Lanfranco Menga. Premesso che Dante, come tutte le persone di cultura del suo tempo, possedeva precise nozioni di scienza musicale, nelle sue opere, soprattutto la Commedia ed il Convivio, fa numerose citazioni musicali che vanno dal Canto Gregoriano alla Polifonia del suo tempo. Il Programma prende le mosse dal famoso Responsorio, Media vita in morte sumus, che ricorda proprio l’esordio della Divina Commedia, per poi proseguire con la Salve Regina e quindi l’Ave Maria cantata da Piccarda Donati nel Paradiso, così come il Sanctus solenne e grandioso che il Poeta ascolta estasiato. Non poteva mancare un riferimento ai Trovatori provenzali, tanto amati da Dante, come Arnaut Daniel e Folquet de Marseille, mentre purtroppo non abbiamo documenti musicali riferiti a Casella, quasi venerato da Dante. Dopo queste citazioni dantesche il Programma si spinge nel proporre composizioni polifoniche che dimostrano l’alto livello della cultura musicale di Firenze in quel tempo, manifestatasi soprattutto nelle forme del Madrigale, della Ballata e della Caccia: è la cosiddetta “Ars nova italiana”, ben diversa da quella francese che aveva i suoi campioni in de Vitry e in Machaut e che privilegiava soprattutto la consueta forma del Mottetto. Vengono così proposte musiche di alcuni tra i principali protagonisti di questa stagione musicale, come Francesco Landini, Andrea e Gherardello da Firenze; nei secoli successivi si vedrà il progressivo spostamento della produzione musicale verso altri centri di attività, come ad esempio Venezia, e sotto la crescente influenza della Scuola fiamminga. L’appuntamento è per Domenica 13 marzo 2022 a Camino al Tagliamento (UD) alle ore 12 presso Villa Valetudine, via Codroipo 25. Per informazioni: 340 604 3854.
Contrassegnato concerti, Dante, medioevo
Lascia un commento
Bestiarium. Gli animali nella devozione e nella cultura medievale
Si conclude questo fine settimana il ciclo dedicato al “Bestiario sonoro”: domenica 16 gennaio 2022, nel Salone d’Onore della Pinacoteca Nazionale di Ferrara, alle ore 16,00, l’Ensemble laReverdie, una delle realtà più conosciute in ambito internazionale nel campo della musica trecentesca, si esibirà in un concerto di Ars Nova interamente dedicato al mondo animale. “Bestiarium. Gli animali nella devozione e nella cultura medievale” è un insieme di brani polifonici e strumentali di genere profano che mette insieme musicisti come Jacopo da Bologna, Giovanni da Cascia, Francesco Landini e Magister Piero, per citarne solo alcuni. Musica antica e meravigliosa, che sarà introdotta all’ascolto nella lezione che il Prof. Nicola Badolato terrà sempre in Pinacoteca il giorno prima del concerto, sabato 15 gennaio 2022 alle ore 17,00.
Per accedere agli eventi è sufficiente munirsi del biglietto d’ingresso al museo; è invece obbligatorio avere il Super green pass e la mascherina FFP2. Per info: 0532 205844.
Contrassegnato bestiario, concerti, medievale, medioevo
Lascia un commento
Settempe Dante
Per maggiori informazioni e per seguire l’evento su Facebook clicca qui !
Contrassegnato Divina Commedia, medievale, medioevo, musica, visita guidata
Lascia un commento
In Mundo Nascitur
Si intitola In Mundo Nascitur il nuovo disco dell’Ensemble Stella Nova. Due anni di lavoro, dovendo fare i conti con i rallentamenti dovuti alla pandemia, hanno portato l’ensemble, formato da Paola Stivaletta, Peppino Forte, Luigi Di Tullio, Martina Di Bussolo e Giuseppe Zinni, a registrare undici tracce che affondano le radici nella tradizione medievale del Natale. “In una società per la quale il tempo della vita comune era scandito dal passare dei giorni, dove il sole e la luna erano le uniche testimonianze visive dello scorrere del tempo, annesso, chiaramente, al ruotare ciclico delle stagioni, il Natale si presentava come fondamentale punto di riferimento”, si legge nel libretto che accompagna il cd. L’ensemble, dopo aver pubblicato il disco, sta preparando anche l’esecuzione dal vivo dei brani. Un primo appuntamento è in calendario per sabato 8 gennaio 2022 alle ore 21,00 nella chiesa dell’Addolorata a Vasto (CH).