
Ensemble Dialogos
Mercoledì 29 agosto 2018 alle ore 21,00 nell’antica Abbazia di San Basilide a Badia Cavana (PR) si terrà il secondo appuntamento del 2018 con “Medioevo e oltre. Rassegna di musica antica”, ciclo di concerti realizzati dal Comune di Lesignano de’ Bagni, in collaborazione con Melusine Associazione Culturale e Parrocchia di Badia Cavana, nell’ambito del progetto “Reti d’arte: nel segno di Matilde di Canossa e Pier Maria Rossi”, con il contributo di Fondazione Cariparma.
L’appuntamento vede protagonista l’Ensemble Dialogos nel concerto “Barlaam e Josaphat. Una versione cristianizzata della vita di Buddha”.
La leggenda di Barlaam e Josafat, o “della Vita”, ha origine da un testo buddista in sanscrito del IV secolo ed è stata molto popolare nel medioevo. A Parma è raffigurata nel portale sud del Battistero, opera di Benedetto Antelami (sec. XII-XIII). La notorietà della leggenda, l’universalità del messaggio e la sua natura cosmopolita hanno ispirato l’Ensemble Dialogos per creare un programma nel quale tre esecutori seguono Josaphat e Barlaam nelle loro peregrinazioni. I testi intensi e poetici sono cantati in varie lingue europee e in vari dialetti: greco, latino, russo antico, croato antico, francese antico, occitano medievale; la traduzione è realizzata con sottotitoli su schermo, che permettono al pubblico di seguire facilmente la narrazione.
Fin dalla sua fondazione nel 1997, l’Ensemble Dialogos, diretto e creato da Katarina Livljanić (musicologa croata, docente di musica medievale all’Università parigina della Sorbona), è emerso come uno dei complessi musicali più straordinari e originali della nuova generazione. I progetti dell’ensemble collegano la nuova ricerca musicologica con un approccio innovativo alla musica medievale, una dimensione teatrale e una musicalità espressiva.
L’Ensemble Dialogos è sostenuto da DRAC Île-de-France – Ministère de la culture et de la communication e Mécénat Musical Société Générale.
Il concerto “Barlaam e Josaphat” è realizzato in partenariato con il Festival Internazionale Musica Cortese promosso e organizzato nel Friuli Venezia Giulia dal Dramsam – Centro giuliano di Musica antica.
ENSEMBLE DIALOGOS
Katarina Livljanić, voce e direzione artistica,
Albrecht Maurer, viella, ribeca
Norbert Rodenkirchen, flauti, arpa
Ricostruzione musicale e adattamento dei testi: Katarina Livljanić
Ricostruzione strumentale : Norbert Rodenkirchen & Albrecht Maurer
L’ingresso è libero (posti limitati)
Per informazioni: E-mail: badiacavana900@gmail.com – cell: 338 6310900.
Per seguire l’evento su Facebook clicca qui !
L’ha ribloggato su melusinablog.