La Messa di Notre Dame di Guillaume de Machaut: il capolavoro della polifonia medievale inaugura il festival Voces.
Domenica 26 giugno 2016 alle ore 15 il festival Voces inaugura l’edizione 2016 con un appuntamento straordinario che sarà ospitato nella Basilica di San Pietro al Monte sopra Civate (Lecco), uno dei più importanti monumenti romanici esistenti nel territorio lombardo.
Di antichissima fondazione, l’abbazia è situata a oltre 600 metri sul livello del mare e può essere raggiunta solo a piedi dal paese di Civate. La chiesa è dotata di un importante apparato decorativo, realizzato combinando stucchi e affreschi; l’altare è sormontato da un grande ciborio anch’esso dipinto e ornato di stucchi.
In questa stupenda cornice alle ore 15,00 risuonerà la celebre Messa di Notre-Dame di Guillaume de Machaut, considerata il primo grande capolavoro della polifonia sacra medievale. Composta nella seconda metà del Trecento, la Messa esercita ancora oggi un fascino ineguagliabile: gli intrecci delle voci, che danno origine a sovrapposizioni ritmiche e sonore inusitate, trasmettono l’eco di un mondo musicale arcaico, ma capace di emozionare profondamente l’ascoltatore odierno.
Interprete della Messa è il Ring Around Quartet & Consort, un gruppo vocale e strumentale attivo a livello internazionale: l’organico è composto da quattro voci, tre vielle e organo portativo. Salutato nel 2003 come «la rivelazione del Festival dei due Mondi di Spoleto», Ring Around si è imposto per la particolare fusione delle voci e per la grande capacità comunicativa. Specializzato nel repertorio medioevale e rinascimentale, interpreta anche composizioni di autori contemporanei, spesso presentate in prima assoluta. Si è esibito fra l’altro nelle stagioni di: Concerti del Quirinale di Radiotre, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Mito, Teatro La Fenice, Società Filarmonica di Trento, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini (Napoli), Bologna Festival, Saison Musicale Fondation Royaumont (Parigi), ad Algeri e Marsiglia per il festival Chants Sacrés en Méditerranée, Festival Cusiano di musica antica (Isola di San Giulio), Amici della Musica di Padova, di Palermo, di Trapani, di Perugia, di Firenze, e con l’Orchestra della Toscana.
L’evento è organizzato da Res Musica con il contributo del Comune di Civate e la collaborazione dell’associazione Amici di San Pietro al Monte, e ha luogo nell’ambito della tradizionale festa di San Pietro.
Ingresso libero
Info:
T 0341 282156 – M 392 4671504
E-mail: resmusica@alice.it.
link
Top Posts
- Aquila Altera a Vignola
- Musica a Tavola. Bacco e il buon mangiare nella musica antica
- O viridissima virga. Musiche medievali in onore della Vergine
- Canti e balli del medioevo e del rinascimento in Valdelsa
- Stefano Gava e Francesca Cenedese in concerto
- “Chansons a la Vièrge, la Madonna nella musica francese medievale, sec. XII-XIV“
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
Flickr Photos
-
Unisciti ad altri 7.491 follower
Aggiornamenti Twitter
- Libreria Medievale: In cammino tra castelli e fortezze dell'Imperiese libreriamedievale.blogspot.com/2022/08/in-cam… 8 hours ago
- MedioEvo Weblog: Castrum Sarnani 2022 newsmedievali.blogspot.com/2022/08/castru… 8 hours ago
- Italia Medievale: Settimana Medievale a Giovinazzo italiamedievale.blogspot.com/2022/08/settim… 9 hours ago
- Libreria Medievale: Cursus in fabula libreriamedievale.blogspot.com/2022/08/cursus… 1 day ago
- MedioEvo Weblog: Cena medievale a Roccatederighi (GR) newsmedievali.blogspot.com/2022/08/cena-m… 1 day ago
Blog Stats
- 204.497 hits