
Cristina Alís Raurich
Sagge sono le muse, la rassegna estiva organizzata dalla Fondazione Tito Balestra di Longiano, propone per venerdì 13 agosto 2021 alle ore 21,00 nel santuario del Santissimo Crocifisso di Longiano (FC) un concerto di musica sacra nel suo luogo naturale. Per l’accoglienza, il direttore Flaminio Balestra ringrazia i frati francescani di Longiano per l’immediata disponibilità sottolineando come la sinergia sia importante per il benessere di una comunità.
Nel Medioevo si sviluppò una tradizione per cui alcune scene bibliche venivano rappresentate con testo e musica durante le feste religiose. A volte la messa in scena includeva l’uso di costumi, oggetti, movimento fisico e suonare strumenti musicali. Queste rappresentazioni sono note come drammi liturgici o drammi liturgici e rappresentano una forma di teatro-musicale che si è protratta nei secoli fino al Rinascimento. Infatti, in alcune regioni questa rimane una tradizione viva fino ad oggi.
Il concerto di venerdì 13 che avrà come scenografia il crocifisso ligneo duecentesco della scuola Giunto Pisano, partirà dalle commedie liturgiche conservate a Padova scritte tra la fine del XIV e il XV secolo, con un programma spesso trascurato ma in realtà molto più prezioso di altri; processioni, sequenze e lodi legate ai temi delle rappresentazioni liturgiche dall’Annunciazione alla Resurrezione.
La serata è affidata a quattro maestre professioniste cultrici e studiose di musica medievale. Si tratta di Maria Jonas, voce tra le più accreditate cantanti di musica medievale –Susanne Ansorg direttrice di «montalbâne», il festival di musica medievale più innovativo d’Europa al violino medievale, Cristina Alís Raurich organo portativo storica tastierista, ricercatrice e specialista di musica medievale, e Marianne Gubri Arpa. Ingresso libero fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria allo 0547 665850 dal martedì alla domenica dalle 16 alle 20 oppure via mail a info@fondazionetitobalestra.org.