Leonardo da Vinci pop

marco-di-noiaVoilà sotto al blouson, la riscaldò e la nascose. E per due anni e più, insieme a lei lui rimase. Se dal tableau uscissi tu, sì che ti porterei in una sala da tè degli Champs Élysée». È la «liaison d’amour tra Monna Lisa e Vincenzo Peruggia» quella raccontata da Marco di Noia in «Parigi 1911», canzone dedicata al furto della Gioconda dal Louvre, portato a termine dal decoratore di Dumenza, nell’alto Varesotto, che decise di sottrarre il celebre ritratto dal Salon Carré del museo francese, per riportarlo in Italia e rivenderlo alla Galleria degli Uffizi.
Il brano, è estratto da «Leonardo da Vinci in Pop», un EP interamente dedicato alla vita e alle opere del maestro del Rinascimento e disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download. «Questo progetto nasce per diversi motivi — spiega Marco di Noia —. Il primo è romantico: sono nato al Principessa Jolanda, l’ex ospedale affacciato su Santa Maria delle Grazie e al Cenacolo Vinciano. Inoltre, da buon milanese non si può non essere affascinato da un genio che ha lasciato così tanto nella nostra città. Poi ho conosciuto la famiglia dei liutai Sangineto che hanno riprodotto gli strumenti di Leonardo. Così mi è arrivata questa suggestione, che ho concretizzato con il disco». Proprio dalla fusione tra elementi rinascimentali e suoni contemporanei è nata la particolarità dell’album. «Non volevo fare un disco di musica medievale, ma una sorta di cantautorato con una vena progressive — spiega — . Nei miei brani la piva a vento continuo, la viola organista e l’organo di carta progettati da Leonardo nel ’500 e riprodotti da Michele Sangineto suonano con gli strumenti moderni, come la chitarra elettrica, drum machine e sintetizzatori. Credo che il genio toscano sarebbe stato contento di vedere i suoi modelli utilizzati in un modo così sperimentale». L’accostamento si può ammirare nel videoclip di «Stella del pop», nato durante il lockdown.

Pubblicità

Informazioni su italiamedievale

Presidente Italia Medievale
Questa voce è stata pubblicata in discografie, Leonardo da Vinci, musica. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...